Cari Abbonati,
Segnaliamo alcuni contenuti che riteniamo di vostro interesse.
Il titolo delle singole voci costituisce anche il link al contenuto.
Tutte le Newsletter pubblicate potranno essere consultate nel Post/Archivio @Newsletter.
Buona lettura
Gabriele Guazzini
Tiziano Roncon
Nuovi contributi nel Forum.
Sondaggio sulla Giornata di Studio a Milano - febbraio 2016
Registrazioni - 27 novembre 2015 - Giornata di studio a Roma
Nuovi interventi nel Forum Soci.
NOTA : i contenuti relativi ad argomenti riservati ai soci di Credimpex non sono accessibili direttamente, ma sono consultabili accedendo al sito ed autenticandosi al sito stesso come socio.
Snapshots: Angola-Ghana, Area Auro, Congo Rep., Iran, Messico, Pacifico, Ucraina
I negoziatori di Usa e di altri 11 Paesi del Pacifico hanno raggiunto il più grande accordo di libero scambio nella storia recente. L’accordo è stato siglato ad Atlanta dopo 8 anni di negoziati e uno sprint finale di 9 giorni. Abbatterà le barriere al commercio e aumenterà il lavoro e gli standard ambientali tra le nazioni che rappresentano circa il 40% della produzione economica mondiale. Il TTP deve essere approvato ora dal Congresso Usa e dagli altri 11 Paesi.
Oltre 1.000 delegati hanno partecipato al congresso annuale di Fiata, la Federazione Internazionale delle Associazioni Spedizionieri , tenutosi dall’8 al 13 settembre a Taipei, il cui slogan era: “From here and now, think Global”.
Fra i membri eletti dell’Extended Board è stata confermata la nostra Socia Antonella Straulino, unica donna Vice Presidente di Fiata.
La Camera di commercio Italo - Brasiliana organizza un seminario sul Brasile a Milano, presso la propria sede, mercoledì 28 ottobre 2015 - alle ore 14,15.
Il Seminario è gratuito e viene dedicato alle Aziende e ai suoi Manager, ed i partecipanti riceveranno un Attestato di Partecipazione.
A questo appuntamento annuale prenderanno parte rappresentanti politici, imprese e istituti finanziari dell’Italia, Russia, Azerbaigian, Armenia, Bielorussia, Cina, Corea del Sud, India e Kazakistan.
La sessione plenaria sarà dedicata alle prospettive geopolitiche e macroeconomiche dei prossimi anni. Le sessioni del Forum saranno focalizzate su economia e finanza, energia, food e agroindustria, ambiente, infrastrutture, aziende innovative e start up.
A questo appuntamento annuale prenderanno parte rappresentanti politici, imprese e istituti finanziari dell’Italia, Russia, Azerbaigian, Armenia, Bielorussia, Cina, Corea del Sud, India e Kazakistan.
La sessione plenaria sarà dedicata alle prospettive geopolitiche e macroeconomiche dei prossimi anni. Le sessioni del Forum saranno focalizzate su economia e finanza, energia, food e agroindustria, ambiente, infrastrutture, aziende innovative e start up.
L’Indagine globale sulla Trade Finance viene rilasciato dalla ICC ogni anno dal 2009.
Fornisce un'istantanea precisa delle tendenze di mercato e consente a banchieri, imprese e governi, di misurare le aspettative commerciali globali
Il Consiglio europeo ha adottato il 1mo ottobre 2015, decisione relativa alla conclusione dell'accordo di libero scambio tra l'UE e la Corea del Sud.
L'accordo, firmato nell'ottobre 2010, prevede la progressiva liberalizzazione degli scambi di beni e servizi. Esso comprende norme in materia di problemi legati al commercio, quali la concorrenza e gli aiuti di Stato, la proprietà intellettuale e gli appalti pubblici.
Dopo più di un decennio di attesa la riforma del diritto societario degli Emirati Arabi Uniti è divenuta finalmente realtà. La nuova disciplina è stata approvata con la Legge n. 2 del 2015 (c.d. “UAE Commercial Companies Law – “New CCL”) ed è entrata in vigore il 30 giugno 2015.
SWIFT s 'RMB Tracker mostra che la moneta è entrata tra le prime quattro delle valute di pagamento mondiali per valore nel mese di agosto 2015, superando lo yen giapponese e raggiungendo una quota elevata record di 2,79% dei pagamenti globali internazionali.
Ora è la valuta più utilizzata per i pagamenti che coinvolgono la Cina e il resto dell'Asia ed è anche la seconda moneta più utilizzata per le lettere di credito emesse, mostrando la sua maggiore importanza nel mondo del trade finance.
Il 1 ° ottobre 2015, il Consiglio ha adottato una decisione che approva, a nome dell'UE, l’adozione di un protocollo WTO che stabilisce l’accordo di facilitazione del commercio.
Lo scopo dell'accordo è quello di semplificare e modernizzare le procedure per la circolazione delle merci, comprese le procedure di importazione ed esportazione. L'obiettivo è quello di aiutare le piccole imprese a sfruttare le opportunità di esportazione e di facilitare la partecipazione dei paesi in via di sviluppo nel commercio internazionale.
Nuova guida curata, su commissione di Unioncamere Lombardia, dal Prof. Dr. Giuseppe De Marinis.
L'obiettivo è di analizzare il diritto doganale ed i relativi adempimenti nelle operazioni di import/export al fine di individuare gli aspetti cruciali che potrebbero portare alla nascita di un contenzioso doganale.
Tale analisi risulta decisiva per avere una comprensione del sistema doganale comunitario.